NOME |
WEEK-END IN FAMIGLIA TRA MAREMMA ED ETRURIA |
TIPOLOGIA |
ITINERARIO DIVERTENTE CON DEGUSTAZIONI |
DURATA |
2 NOTTI – 3 GIORNI |
LUOGHI |
TARQUINIA – PITIGLIANO - VULCI |
ATTIVITA |
VISITE GUIDATE – CACCIA AL TESORO – DEGUSTAZIONI – ATTIVITA LUDICHE |
PERIODO |
WEEK-END OTTOBRE – NOVEMBRE - DICEMBRE |
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° GIORNO VENERDI’: TARQUINIA
Tarquinia e la sua necropoli
Arrivo a Tarquinia nel pomeriggio e visita guidata della città: dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la cittadina deve la sua importanza alle sue origini etrusche. Proseguimento della visita alla famosa necropoli di Monterozzi che ci raccontano la storia di un popolo che, in questi luoghi, aveva costruito una megalopoli a testimonianza della cultura e della forza degli Etruschi nel centro Italia. Per i più piccoli sarà strutturata una caccia al tesoro che renderà la visita più interessante e accattivante
A seguire degustazione di formaggi
Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
2° GIORNO SABATO: PITIGLIANO E LE VIE CAVE
Colazione in Hotel e trasferimento a Pitigliano
Partendo dal centro storico andremo a scoprire i luoghi che raccontano di un’antica storia che affonda le sue radici nella notte dei tempi, quando fuoco e acqua lavorarono per dare a questo territorio il caratteristico e affascinate aspetto attuale. Percorrendo i suggestivi vicoli, di questa che è conosciuta anche come “Piccola Gerusalemme” per la presenza, nei secoli passati, di una comunità ebraica, inizieremo un viaggio che ci porterà a percorrere le singolari e mistiche vie cave. Scavate interamente del tufo, a partire dall’antico popolo etrusco, queste vie rupestri riescono a stupire e meravigliare, con pareti alte anche 20 metri, chi s’immerge in questa realtà dove il tempo sembra essersi fermato.
A seguire light pranzo con degustazione di una selezione di Vini di Pitigliano
Nel pomeriggio rientro in struttura e per due fare due attività con tutta la famiglia
PRATICA DI TIRO CON L’ARCO: Fin dall’antichità quest’arma ha caratterizzato un modo di essere e di agire fortemente legato all’ambiente in cui si è sviluppato e nel tempo ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Grazie all’uso di archi scuola impareremo le basi della disciplina e ci divertiremo a scoccare una freccia verso il bersaglio.
LA MATERIA DELLA TERRA: attraverso una serie di tecniche differenti a seconda del prodotto che sceglieremo di realizzare daremo la possibilità ai partecipanti ai laboratori di manipolare e dare forma all’argilla. Potranno essere realizzati vasi con la tecnica del colombino, tra le più antiche che l’uomo abbia sviluppato, con cui avremo la possibilità di introdurre argomenti che riguardano l’alimentazione e la conservazione di cibi e bevande. L’attività favorisce la concentrazione e l’espressione delle proprie, a volte insospettate, capacità di realizzare un oggetto usando manualità, tempo e pazienza, e sarà il veicolo con il quale entrare nel mondo antico in modo inconsueto e interessante.
Cena in Hotel e pernottamento
3° GIORNO DOMENICA: VISITA GUIDATA AL PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VULCI
Colazione in Hotel e trasferimento al Parco naturalistico Archeologico di Vulci, presentazione dello staff e inizio visita guidata interattiva. All’interno dell’area archeologica di Vulci si sono succeduti ritrovamenti che hanno reso famosa la città al pari degli scavi di Pompei ed Ercolano. Vulci, che sarà una delle città stato etrusche e dominatrice di terra e mare al pari di Tarquinia e Cerveteri, cominciò a formarsi intorno al IX sec. a. C. su un pianoro vicino al mar Tirreno sulle rive del fiume Fiora. I resti che possiamo ammirare nel Parco ci portano a ritenere che la città, dopo la conquista romana nel 280 a.C., sia stata definitivamente abbandonata nel corso dell’Alto medioevo. Il fiume, grazie alla purezza delle sue acque, dà la possibilità a pesci e piante di trovare un habitat favorevole per il proprio sviluppo così come avveniva in tempi ormai passati.
Rientro in struttura per il pranzo
QUOTAZIONE SERVI ALBERGHIERI
LE QUOTE COMPRENDONO |
CAMERA DOPPIA |
CAMERA TRIPLA |
CAMERA QUADRUPLA |
· 02 pernottamenti con trattamento di: Primo giorno: mezza pensione Secondo giorno: mezza pensione Terzo giorno: colazione + pranzo · Bevande ai pasti incluse · Servizi guida e tutte le attività come in programma · Degustazione formaggi locali · Pranzo degustazione a Pitigliano · Ingresso parco Archeologico naturalistico di vulci |
02 ADULTI EURO 363,00 |
03 ADULTI EURO 510,00 |
03 ADULTI + 01 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 628,00
|
01 ADULTO + 01 BAMBINO 4/16 ANNI EURO 335,00 |
01 ADULTO + 02 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 454,00 |
01 ADULTO + 03 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 572,00 |
|
02 ADULTI + 01 BAMBINO 4/16 ANNI EURO 482,00 |
02 ADULTI + 02 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 600,00 |
- Le quote si intendono per Camera per intero soggiorno INCLUSO TUTTO CIO’ CHE E’ DESCRITTO NEL PROGRAMMA
- Tassa di soggiorno non presente nel nostro comune
- BAMBINI 0-4 ANNI GRATIS (pernottamento e pasti inclusi, attività escluse)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Trasporto
- Ingresso alla necropoli di Tarquinia
- Per i bambini 4/16 anni non è prevista la degustazione dei vini
NOME |
WEEK-END IN FAMIGLIA IN ETRURIA |
TIPOLOGIA |
ITINERARIO DIVERTENTE CON DEGUSTAZIONI |
DURATA |
1 NOTTE – 2 GIORNI |
LUOGHI |
TARQUINIA - VULCI |
ATTIVITA’ |
VISITE GUIDATE – CACCIA AL TESORO – DEGUSTAZIONI – ATTIVITA LUDICHE |
PERIODO |
WEEK-END OTTOBRE – NOVEMBRE - DICEMBRE |
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° GIORNO SABATO: TARQUINIA
Tarquinia e la sua necropoli
Arrivo a Tarquinia nel primo pomeriggio e visita guidata della città: dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la cittadina deve la sua importanza alle sue origini etrusche. Proseguimento della visita alla famosa necropoli di Monterozzi che ci raccontano la storia di un popolo che, in questi luoghi, aveva costruito una megalopoli a testimonianza della cultura e della forza degli Etruschi nel centro Italia. Per i più piccoli sarà strutturata una caccia al tesoro che renderà la visita più interessante e accattivante
A seguire degustazione di formaggi
Nel tardo pomeriggio arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
2° GIORNO DOMENICA: VISITA GUIDATA AL PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VULCI
Colazione in Hotel e trasferimento al Parco naturalistico Archeologico di Vulci, presentazione dello staff e inizio visita guidata interattiva. All’interno dell’area archeologica di Vulci si sono succeduti ritrovamenti che hanno reso famosa la città al pari degli scavi di Pompei ed Ercolano. Vulci, che sarà una delle città stato etrusche e dominatrice di terra e mare al pari di Tarquinia e Cerveteri, cominciò a formarsi intorno al IX sec. a. C. su un pianoro vicino al mar Tirreno sulle rive del fiume Fiora. I resti che possiamo ammirare nel Parco ci portano a ritenere che la città, dopo la conquista romana nel 280 a.C., sia stata definitivamente abbandonata nel corso dell’Alto medioevo. Il fiume, grazie alla purezza delle sue acque, dà la possibilità a pesci e piante di trovare un habitat favorevole per il proprio sviluppo così come avveniva in tempi ormai passati.
Rientro in struttura per il pranzo
Nel pomeriggio
PRATICA DI TIRO CON L’ARCO: Fin dall’antichità quest’arma ha caratterizzato un modo di essere e di agire fortemente legato all’ambiente in cui si è sviluppato e nel tempo ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Grazie all’uso di archi scuola impareremo le basi della disciplina e ci divertiremo a scoccare una freccia verso il bersaglio.
LA MATERIA DELLA TERRA: attraverso una serie di tecniche differenti a seconda del prodotto che sceglieremo di realizzare daremo la possibilità ai partecipanti ai laboratori di manipolare e dare forma all’argilla. Potranno essere realizzati vasi con la tecnica del colombino, tra le più antiche che l’uomo abbia sviluppato, con cui avremo la possibilità di introdurre argomenti che riguardano l’alimentazione e la conservazione di cibi e bevande. L’attività favorisce la concentrazione e l’espressione delle proprie, a volte insospettate, capacità di realizzare un oggetto usando manualità, tempo e pazienza, e sarà il veicolo con il quale entrare nel mondo antico in modo inconsueto e interessante.
Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno
QUOTAZIONE SERVI ALBERGHIERI
LE QUOTE COMPRENDONO |
CAMERA DOPPIA |
CAMERA TRIPLA |
CAMERA QUADRUPLA |
· 01 pernottamento con trattamento di: Primo giorno: mezza pensione Secondo giorno: colazione + pranzo · Servizi guida e tutte le attività come in programma · Degustazione formaggi locali · Ingresso parco Archeologico naturalistico di Vulci |
02 ADULTI EURO 202,00
|
03 ADULTI EURO 286,00 |
03 ADULTI + 01 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 359,00 |
01 ADULTO + 01 BAMBINO 4/16 ANNI EURO 192,00 |
01 ADULTO + 02 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 271,00 |
01 ADULTO + 03 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 339,00
|
|
02 ADULTI + 01 BAMBINO 4/16 ANNI EURO 281,00 |
02 ADULTI + 02 BAMBINI 4/16 ANNI EURO 349,00
|
- Le quote si intendono per Camera per intero soggiorno INCLUSO TUTTO CIO’ CHE E’ DESCRITTO NEL PROGRAMMA
- Tassa di soggiorno non presente nel nostro comune
- BAMBINI 0-4 ANNI GRATIS (pernottamento e pasti inclusi, attività escluse)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Trasporto
- Ingresso alla necropoli di Tarquinia