NOME |
CAMPO SCUOLA VIVERE LA CIVILTA’ CONTADINA |
DURATA |
1 NOTTE – 2 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA NATURALISTICO |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: Montalto di Castro.
Arrivo a Montalto di Castro in mattinata presso la fattoria didattica.
I partecipanti attraverso una passeggiata all’interno dell’azienda potranno scoprire e toccare con mano gli strumenti e le materie prime propri del lavoro della terra e delle attività di trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli tipici della civiltà contadina.
- L’asino: un collaboratore fedele del contadino, faremo conoscenza con uno degli asini della fattoria e scopriremo la loro importanza nella civiltà contadina. Osservazione delle bardature per il lavoro agricolo e carico del basto.
- Visita agli animali della fattoria.
IN ALTERNATIVA PROCENO (VT):
Visita guidata al Museo della civiltà contadinaiIstituito nel 1993, il museo è ospitato nel cinquecentesco palazzo Sforza e documenta, con oggetti d'uso domestico e attrezzi da lavoro, gli aspetti della società preindustriale dal XVI secolo. Sono rappresentati numerosi mestieri (falegname, boscaiolo, contadino, fabbro, arrotino, tessitrice, pescatore, pastore) e, fra le particolarità, si segnala un antico contenitore in legno, usato nel XVI secolo per il trasporto dei piccioni.
Trasferimento a Monatalto di Castro presso la struttura ricettiva, sistemazione nelle camere riservate e Pranzo.
Nel pomeriggio laboratorio pratico: costruzione spaventapasseri
Cena e Pernottamento. Dopo cena animazione didattica con operatori altamente qualificati compilazione di una scheda didattica e percorsi ludici-motori
2° GIORNO: Montalto di Castro
Colazione in Hotel e visita guidata all’orto e alla piccola fattoria dell’hotel. I ragazzi saranno guidati alla scoperta degli ortaggi di stagione e alla conoscenza dei prodotti a chilometro 0
La mattina prosegue con: LABORATORIO DIDATTICO di macinatura e setacciatura del grano (con mulino a mano) per ottenere la farina. Osservazione dei diversi tipi di cereali. Lezione circolare e scheda didattica “Dal grano alla farina”. Giochi naturalistici e percorsi ludico motori
Pranzo in Hotel nel pomeriggio laboratorio didattico a scelta tra i seguenti:
- LABORATORIO DEL PANE -Ad ogni partecipante sarà consegnato il pane prodotto durante la giornata
- LABORATORIO DELLA PASTA - Ad ogni partecipante sarà consegnata la pasta prodotta durante la giornata
- LABORATORIO DELLA PIZZA - La pizza margherita sarà consumata in loco, ad ogni partecipante sarà consegnata la pizza bianca prodotta durante la giornata
In serata inizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 01 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
01 pensione completa
01 cestino da viaggio
01 pranzo presso punto ristoro Vulci
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
- Laboratorio didattico 1° giorno
- Laboratori didattici secondo giorno
- Visita lla fattoria e orto dell’Hotel
- Animazione serale
- Fattoria didattica
- Museo della civiltà contadina Proceno
NOME |
CAMPO SCUOLA VIVERE COME UN LUPO DI MARE |
DURATA |
3 NOTTI – 4 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA NATURALISTICO CULTURALE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
L’obiettivo del campo socio economico in ETRURIA è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere l’infinità di risorse produttive che il Mare possiede e ci mette a disposizione. I ragazzi avranno l’occasione di verificare che il mare non è solo un luogo fisico, ma l'insieme di tanti mondi che insistono sullo stesso territorio: il mare del lavoro, quello dello svago e del divertimento, il mare come mezzo di trasporto o via di comunicazione, il mare come culla della vita sulla terra e come area caratterizzata da una grande variabilità di specie animali e vegetali che si adattano a caratteristiche ecologiche diverse. Il campo scuola offre una lettura in chiave socio-economica delle comunità sorte e sviluppatesi, sin dall’età preistorica, nelle aree costiere. I ragazzi conosceranno direttamente persone che vivono del mare e per il mare: la testimonianza diretta ha come obiettivo primario quello di formare le coscienze dei ragazzi affinché siano in futuro pronti a riconoscere la ricchezza del mare e a difenderla. Scopriranno che il mare è una risorsa che per essere sfruttata deve essere conosciuta e preservata. Visiteranno cantieri navali, l’acquario di orbetello, conosceranno artigiani e sui tre giorni visiteranno le saline di Tarquinia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: SANTA SEVERA – MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata Santa Severa. Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale.
Il castello sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.. La città etrusca di Pyrgi si sviluppava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari, comprendente oltre all’area oggi occupata dal borgo castellano anche l’area del santuario situato all’estremità meridionale, oggetto di scavo da parte dell’Istituto di Etruscologia dell’Università la Sapienza di Roma ormai da più di cinquant’anni.
Grazie ai recenti lavori di restauro finanziati dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio il Castello di Santa Severa è uno dei più importanti poli culturali sul litorale a nord di Roma; Il polo museale comprende Museo Nazionale Antiquarium di Pyrgi, il Museo del Mare e della Navigazione Antica e il nuovo Museo della Rocca, attraverso il quale ripercorrere le vicende storiche del sito.
Il Museo del Mare e della Navigazione Antica, è uno spazio in cui ripercorrere la storia dell’etrusca Pyrgi.
Oltre ai resti di navi etrusche e romane rinvenute non lontane dalla costa, il museo offre percorsi specifici legati alla cultura del mare e alla navigazione antica. Grazie alle luci soffuse si ha l’impressione di essere sott’acqua: una vera immersione nel passato.
La visita continua con il cortile dietro al museo, dove si trovano esposte delle anfore antiche ritrovate al largo della costa di Ladispoli. Questi esemplari quasi cilindrici venivano chiamati dolia, ed erano usate come contenitori per il vino proveniente dall’Italia centromeridionale. Infine, divertitevi con le suggestive botteghe d’artigianato locale che colorano gli spazi del Castello, dove potrete acquistare splendide ceramiche, oggettistica medioevale e opere d'arte di artisti locali che espongono all'interno delle mura.
Pranzo al Sacco.
Nel pomeriggio trasferimento a Montalto di Castro in Hotel 3* sistemazione nelle camere riservate.
Il pomeriggio prosegue con il laboratorio ARTE MARINARESCA.
Opera viva e opera morta, strumenti di lavoro ed attrezzature, fasciature, impiombature, nodi e intagliature: si passano in rassegna tutti i svolti a bordo. Poi i partecipanti si mettono alla prova provando a fare i principali nodi fatti dai marinai.
Cena e Pernottamento. Dopo cena animazione didattica LABORATORIO L’ORA IN MARE CHE ORA FAI?
La determinazione dell’ora a bordo dal 1500 al 1800 a cosa serviva e come si misurava?
In un laboratorio i partecipanti potranno costruire il proprio orologio notturno.
2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO
Colazione in Hotel e trasferimento a piedi nel vicino Porticciolo di Montalto Marina dove gli studenti potranno ammirare la flotta di pescherecci locali, incontrare dei pescatori che illustreranno loro i metodi di pesca locale e insegneranno loro a tessere una rete da pesca. La mattina prosegue con l’incontro presso la capitaneria di porto con il personale della guardia costiera che illustrerà agli studenti le principali norme di sicurezza in mare.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento nella vicina spiaggia dove i ragazzi accompagnati da una guida ambientale impareranno a conoscere flora della duna mediterranea e la fauna marina del mediterraneo, raccoglieranno conchiglie, spugne di mare pezzi di legno e altri materiali naturali riportati dalle mareggiate.
Cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica. COSTRUIAMO IL NOSTRO AMULETO: attraverso il materiale recuperato nel pomeriggio in spiaggia i partecipanti saranno indirizzati a realizzare un amuleto, una collana, un bracciale che rappresenti il mare.
3° GIORNO: TARQUINIA LE SALINE.
Colazione in Hotel e trasferimento alla Riserva naturale delle saline di Tarquinia.
Situata a ridosso dell'antico porto di Gravisca (oggi Porto Clementino), la Riserva Naturale Saline di Tarquinia è un sito naturalistico di estrema importanza, oltre ad essere l'unica salina del Lazio ed una delle poche rimaste lungo tutta la costa italiana. Estesa per circa 150 ettari, di cui 100 di laguna costiera, la riserva accoglie e tutela numerose specie dell'avifauna migratoria e stanziale tra cui un posto di primo piano spetta ai bellissimi esemplari di fenicotteri rosa, "ospiti" fissi della riserva e principale attrazione per fotografi e birdwatchers. Visitare le Saline di Tarquinia è un'esperienza divertente ed educativa al tempo stesso, adatta a a grandi e bambini. Infatti, il sito accoglie tutto l'anno numerose specie di uccelli stanziali e migratori tra cui il Fenicottero rosa, la Garzetta, l'Airone cinerino, il Cavaliere d'Italia, il Gabbiano corallino, l'Airone Bianco, il Falco Pescatore, il Germano Reale, il Cormorano, la Quaglia, il Fagiano e molti altri.
All'interno della Riserva è possibile seguire un itinerario percorribile a piedi con un tempo medio di 45 minuti:
PERCORSO DEL LAGHETTO DI ACQUA DOLCE: sul lato interno della Riserva, questo percorso ha forma di 8 e costeggia un piccolo stagno di acqua dolce temporaneo ed un più grande laghetto d'acqua dolce costituito grazie ad un progetto LIFE sulle ex vasche di precipitazione del sale. Il sentiero permette di ammirare la tipica vegetazione ripariale della zona, le ex vasche e strutture per la produzione del sale dismesse nel 1997 e la numerosa avifauna presente soprattutto durante l'inverno, in particolare i fenicotteri rosa ospitati in numero variabile nel corso dell'intera annata.
Tra i principali punti di interesse visitabili all'interno dell'area della riserva vi ricordiamo il Centro Visita, dove potete trovare informazioni, depliant e materiali vari sulla Riserva nonché la guida locale di personale specializzato; le Vasche delle ex Saline, visitabili solo su richiesta ed accompagnamento da parte del personale addetto ed il suggestivo Borgo delle ex Saline, costruito da edifici di stile eclettico un tempo utilizzati per ospitare le maestranze e le officine per la lavorazione del sale.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio incontro con i rappresentanti dell’Assopaguro associazione subacqua locale che attraverso la proiezione di foto e filmati farà conoscere ai partecipanti i fondali marini di Montalto di Castro le sue emergenze naturalistiche ed archeologiche.
Cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica “L'ORIENTAMENTO CON LE STELLE”, un esperto spiegherà agli studenti le costellazioni e come gli antichi si orientassero per mare con l’aiuto delle stelle.
4° GIORNO: : ACQUARIO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO
Cena del terzo giorno, pernottamento e animazione serale
Colazione in Hotel e trasferimento all’acquario della laguna di Orbetello.
La mostra dell’Acquario della Laguna” di Orbetello con sede in Talamone, è tematica, collegata alla fauna e alla flora della Laguna di Orbetello, nonché al collegamento mare/laguna (e viceversa) che caratterizza la realtà territoriale del nostro Comune. La mostra offre al visitatore un quadro completo della vita e delle attività lagunari. Sono in mostra attrezzi tradizionali della pesca. Pannelli esplicativi e foto d’epoca raccontano una storia che arriva quasi inalterata ai giorni nostri. E’ possibile visionare un filmato sul mare mediterraneo, le caratteristiche e le varietà ittiche che lo popolano.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio LABORATORIO DIDATTICO “VALIGE DI CARTONE”: chi vuole conoscere un emigrante di 120 anni fa? Di che cosa avevano bisogno prima di partire?
Documenti, vestiti e soprattutto un sogno da mettere in valigia. Ecco il contenuto di una valigia di chi era diretto verso le Americhe.
Inizio del viaggio di rientro
SERVIZI OFFERTI:
- 01 PERNOTTAMENTO CON TRATTAMENTO DI :
01 mezza pensione
02 pensioni complete
01 pranzo in hotel
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
- ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
- Visite guidata al Castello di Santa Severa
- Laboratorio didattico Arte Marinaresca
- Incontro con i pescatori
- Incontro con la capitaneria di porto
- Visita naturalistica duna mediterranea
- Laboratorio didattico costruiamo l’amuleto
- Laboratorio orientiamoci con le stelle
- Laboratorio didattico Valige di Cartone
- Ingresso Santa severa
- Visita guidata mezza giornata Santa Severa
- Ingresso + visita guidata Saline di Tarquinia
- Incontro Assopaguro
- INGRESSO Acquario di Orbetello
NOME |
CAMPO SCUOLA UN GIORNO DA BOY SCOUT |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO – SELVA DEL LAMONE – VILCI - TARQUINIA |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
La metodologia di formazione e di apprendimento Outdoor Training si basa sul lavoro “al di fuori” della realtà e degli schemi quotidiani, stimolando meccanismi quali autostima e motivazione, rinforzando così la coesione del gruppo e la fiducia in sé stessi e nei compagni oltre che la gestione delle proprie emozioni. I partecipanti incontrandosi fuori dai ruoli e dai contesti formalizzati e affrontando attività nuove ad alto impatto emotivo avranno più facilità ad esprimersi e a confrontarsi con il gruppo. Le esperienze vissute potranno essere spunti di riflessione sulle problematiche e le dinamiche del gruppo classe
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: SELVA DEL LAMONE - MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata PERESSO LA RISERVA NATURALE REGIONALE SELVA DEL LAMONE.
Un percorso in natura attraverso diversi e stimolanti approcci di indagine per osservare e conoscere nuove e nascoste prospettive del paesaggio.
In uno degli angoli più solitari e remoti del Lazio, quest'area protetta custodisce un bosco aspro e selvaggio, a tratti impenetrabile, formatosi su una "giovane" colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa.
La Riserva è stata istituita nel 1994 con la legge regionale n. 45 e si estende su circa duemila ettari. I boschi sono per lo più cerrete pure o miste e mostrano a livello floristico un carattere a tratti mesofilo (come nei crateri lavici di collasso e in quasi tutto il settore più orientale della Riserva), a tratti termofilo (come sulle sommità degli accumuli di massi lavici e nel settore occidentale). Nel primo caso il cerro e' affiancato dal carpino nero, dal carpino bianco, dal nocciolo come specie caratteristiche; nel secondo caso dal leccio, dalla roverella, dalla fillirea a foglie larghe. Pressochè ubiquitari sono l'acero campestre, l'acero minore e l'orniello. (http://www.parchilazio.it/selvadellamone).
Gli studenti saranno accompagnati da un esperta guida ambientale alla scoperta del bosco, raccoglieranno foglie e arbusti, impareranno a individuare le varie specie arboree, impareranno ad orientarsi con il sole e con i muschi dei tronchi, abbracceranno gli alberi per provare a sentire le vibrazioni che emanano e come dialogano tra loro.
Trasferimento a Montalto di Castro, in Hotel tre stelle, Pranzo
Nel pomeriggio laboratorio creativo COSTRUIAMO UN ERBARIO.
Un erbario è una “collezione“, di piante pressate ed essiccate, che vengono identificate, classificate e successivamente conservate in fogli di carta. Seguendo determinate linee guida il nostro erbario può avere valore scientifico e può contribuire alla conoscenze della flora del nostro territorio.
La nascita dell’erbario è data dalla necessità di riuscire a classificare tutte le piante, per poterle riconoscere e confrontare con le erbe spontanee prima della raccolta e dell’utilizzo.
Cena e pernottamento. Dopo cena laboratorio L'ORIENTAMENTO CON LE STELLE, gli studenti impareranno ad orientarsi con la volta celeste.
2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO – VULCI
Colazione in Hotel e preparazione dello zainetto, ciò che è utile portare in escursione, trasferimento Al Parco Archeologico Naturalistico di Vulci. Presentazioni con lo Staff del parco e breve spiegazione sulle bellezze del luogo
La giornata prosegue con un’Introduzione all’utilizzo degli strumenti per l’orientamento, studio della mappa e pianificazione del percorso. Escursione con prove di orientamento (con uso di bussole carte e GPS) per ritornare al “Campo Base”.
Costruzione di un riparo per l’attrezzatura con utilizzo dei materiali trovati nel bosco e montaggio delle tende. Pranzo con cestino da viaggio da consumare nelle tende
Nel pomeriggio smontaggio Campo e tiro con l’arco.
Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena gli studenti racconteranno le loro impressioni sulla giornata, così da individuare punti di forza e criticità del gruppo. A seguire serata danzante.
3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO - TARQUINIA
Colazione in Hotel e trasferimento a piedi nella vicina pineta di Montalto di Castro Marina.
La mattina prosegue con un serie di Giochi e attività fisiche in natura per stimolare la psicomotricità, la fiducia in se stessi e nei compagni.
Il gruppo (o i gruppi) dovrà superare una serie di prove collaborando e coordinandosi per ricevere una serie di strumenti utile alla prova finale. Alla fine di ogni prova verrà chiesto di esaminare ciò che è accaduto di bene e di male e quale sono gli aspetti da migliorare nelle dinamiche d gruppo e nella gestione dell’attività
Percorso con prove di coordinamento e agilità; gioco dei funamboli: camminare su un nastro teso tra due alberi (slackline); camminare con le ciaspole di gruppo; caccia al bruco; Spacclattina, Colosseo , gioco del kottabos
Tutte le attività sono svolte in completa sicurezza e con personale specializzato.
Rientro in Hotel per il Pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento a Tarquinia visita storico naturalistica della necropoli per scoprire, oltre alle tombe, miti e leggende su fiori e piante. Fine dei nostri servizi
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
01 pensione completa
01 pensione completa con cestino da viaggio
01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
- INGRESSO PARCO DI VULCI
- ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI
- SERVIZI GUIDA E LABORATORI DIDATTICI COME NEL PROGRAMMA